No aperitivo? No party! 4 motivi per provare l’aperitivo italiano
Il modo migliore per concludere una giornata a Firenze? Un allegro aperitivo tutti insieme. L’aperitivo italiano è un rituale al quale non potete rinunciare durante la vostra vacanza. Ecco perché.
1. Italia, terra di sapori! Se amate assaggiare le prelibatezze italiane, l’aperitivo è il momento giusto per farlo: in qualunque locale entrerete, troverete un assortimento di tante piccole specialità culinarie. A Firenze, in particolar modo, non perdetevi l’occasione di assaggiare l’aperitivo toscano: crostini, pasta condita nelle maniere più fantasiose, formaggi, affettati. Una specialità tipica che troverete nell’aperitivo toscano sono i crostini con fegatelli, preparati col paté di fegato. Solitamente serviti come antipasto nei ristoranti, potrete gustarli anche durante l’aperitivo, se il locale decide di includerli nel menù. Noi di Family Apartments li abbiamo provati nel week-end dal Barone, in Borgo San Lorenzo 30r, vicino a Piazza Duomo. Accompagnateli con un buon bicchiere di vino rosso…sentirete che sapore!
2. Alcolico o analcolico, va bene per tutta la famiglia. In qualunque locale entrerete, avrete una vasta scelta di bevante da sorseggiare tutti insieme. A voi genitori consigliamo un buon prosecco, un bicchiere di vino rosso o bianco, oppure anche il tipico aperitivo italiano Spritz, preparato con vino bianco o prosecco, bitter, acqua frizzante o seltz. Per i bambini invece consigliamo un buon succo di frutta, un tè freddo o anche l’ “acqua brillante”, ovvero l’acqua tonica, altro soft drink tradizionale con aggiunta di anidride carbonica, dal gusto unico, fresco e frizzante. L’ideale per l’estate!

3. L’ aperitivo è economico! Con un costo che varia dai 5,00 ai 10,00 euro circa, avrete la possibilità di mangiare illimitatamente. Non a caso, negli ultimi anni, l’aperitivo si è trasformato sempre più in “apericena”, sia per la varietà e la ricchezza dei cibi offerti dei locali, sia perché, mangiando in abbondanza, possiamo “sfamarci” proprio come a cena. Una buona soluzione economica, quindi, per tutta la famiglia.
4. L’aperitivo sta diventando sempre più a misura di bambino. A Firenze, in questa estate 2014, potrete gustare l’aperitivo più fresco a misura di famiglia al Giardino dell’Orticultura in via Vittorio Emanuele. A giugno è stato infatti aperto il Giardino dell’ARTEcultura, un nuovo spazio per le famiglie, dove, dal giovedì alla domenica in orario 18.00-21.00, potrete godervi piacevoli ore alla Caffetteria del Giardino. Mentre voi genitori potete rilassarvi, i vostri figli possono divertirsi con i piccoli laboratori per bambini (dai 4 agli 11 anni). Lo spazio bambini costa 3 euro l’ora ed è aperto fino a fine luglio. Per informazioni: http://www.facebook.com/giardino.dellartecultura.